Sicurezza
Con l’avvento di Internet e delle connessioni a banda larga, è sempre maggiore per un’azienda il rischio di incappare in qualche virus o in qualche malintenzionato che, per lucro o per divertimento, entra nella rete aziendale provocando danni a vari livelli.
L’introduzione degli apparati informatici come strumento di primaria importanza per le attività aziendali ha inoltre portato le aziende a scontrarsi con la necessità di avere sistemi affidabili e sicuri.
Per queste ragioni Aessenet ha realizzato uno studio per garantire la sicurezza di enti, professionisti ed aziende su tutti i livelli.
Sicurezza periferica
La sicurezza periferica prevede soluzioni software, hardware o miste che impediscano l’intrusione sui sistemi aziendali provenenti dall’esterno. Con un esperienza a vari livelli e la certificazione di alcune tra le marche leader mondiali del campo, Aessenet è in grado di proteggervi al meglio.
Sicurezza interna
La necessità della sicurezza interna è forse la più diffusa. Si riferisce in particolar modo all’introduzione nei sistemi informatici di virus e di software che possono anche causare un blocco totale delle attività lavorative. E’ inoltre spesso importante controllare le attività del personale, specialmente se abilitato alla navigazione internet, impedendo di navigare su siti non autorizzati.
Acquistare un pacchetto antivirus ed installarlo sui propri computer non è difficile. Scegliere il giusto prodotto, verificare la corretta installazione e l’efficacia del prodotto sui propri sistemi è certamente un’operazione più complessa, che non può essere demandata se non a professionisti del settore.
Sicurezza dei sistemi
I sistemi informatici hanno ormai raggiunto prestazioni e livelli tecnologici molto elevati, ma rimangono esposti a malfunzionamenti e rotture. Con un’analisi appropriata delle infrastrutture informatiche e delle necessità del cliente è possibile identificare la miglior soluzione per proteggere i dati aziendali. Aessenet sviluppa la sicurezza dei sistemi a tre livelli:
Protezione da tensioni elettriche
Consiste nel dotare le apparecchiature informatiche ed in particolar modo i sistemi server di gruppi di continuità, che, oltre ad assicurare l’alimentazione ai sistemi in caso di mancata erogazione della corrente elettrica, permettono di eliminare sovratensioni dannose ai componenti elettronici, impedendo fermi macchina.
Protezione dei sistemi software tramite mirroring
Consiste nel creare, sulle apparecchiature server, sistemi che attivano la duplicazione continua dei dati, anche a livello di sistema operativo. Nel caso in cui un disco fisso si danneggiasse, entrerebbe in attività il secondo disco senza dover interrompere l’attività lavorativa, per permettere la sostituzione del componente guasto.
Protezione dei dati tramite back Up
Con sistemi di mirroring il cliente viene protetto da eventuali rotture dell’ hardware, ma non da problemi a livello software causati dall’intrusione di un virus, che verrebbe duplicato su tutti i dischi. Con un sistema di salvataggio dati funzionale, i dati vengono giornalmente copiati su unità isolate, non soggette al virus. E’ inoltre possibile creare back-Up non incrementali, che permettono di congelare (ed eventualmente ripristinare) la situazione dati di giorni, settimane o mesi precedenti.